Benvenuti nella Gallery delle Invenzioni.
Nella seguente Gallery potrete vedere le Invenzioni dei nostri utenti con le relative foto o video da scaricare.
Per avere maggiori informazioni sui Brevetti e i loro depositari clicca qui.
|
|
|
|
|
 |
generatore di forze ed energia elettrica, usufruendo dalla forza di gravità e reazioni delle masse |
|
|
L’invenzione ha come obbiettivo di superare le odierne tecniche di produzione energetica che si avvalgono dall’uso di combustibili inquinanti e di altri sistemi che si avvalgono di fonti rinnovabili ma di produzione discontinua. Al primo impatto, l’invenzione potrebbe creare scetticismo visto la fonte di energia da convertire, ma mantenendo vivo lo spirito di osservazione, seguendo passo passo, e mantenendo la capacità di valutazione personale di ciò che si avrà di fronte, si potrà ottenere un esame oggettivo. Il generatore appresso presentato brevemente, usufruisce della forza di gravità trasformata in energia meccanica e fluida, data dalla combinazione di elementi, proporzioni e semplici tecniche per ottenere energia fruibile. Bisogna immaginare almeno due tubi verticali con al centro un terzo tubo più ambio che avrà funzione di serbatoio liquido (vedere disegni schematici): all’interno di questi tubi scorreranno dei corpi cilindrici (ben estesi in altezza); in quelli esterni, i corpi cilindrici incolonnati, tenderanno ad andare verso il basso, grazie al loro peso, creando nell’insieme una notevole massa, massa di cui si andrà ad usufruire man mano che scendono i corpi, che si trasmetterà a dei punti di appoggio, che farà leva su ingranaggi e utilizzata a nostra necessità. Arrivati in fondo, questi corpi verranno spostati da un traslatore, all’interno del tubo-serbatoio centrale (di simile altezza alle tubazioni di discesa), i quali corpi cilindrici mobili aventi un minor peso specifico dei liquidi in questione, riceveranno spinta dal liquido proiettandoli verso l’alto, e mentre si sposteranno verso la superficie, la forza esercitata dal liquido (molto di più della precedente) ai corpi cilindrici mobili, potrà essere trasmessa ad ulteriori punti di appoggio, trasmettendone l’energia, il moto. Ovviamente potrete immaginare che poi questi corpi cilindrici mobili, potranno essere rimessi incolonnati in discesa. Un passaggio che sicuramente richiede maggiore attenzione è come i corpi cilindrici mobili si possano immettere all’interno, alla base del tubo-serbatoio senza avere grosse opposizioni dal liquido, trovando questo sistema, con la quale i corpi incassati in un alloggio di questo traslatore, (esempio di forma parallelepipedo con due fori atti ad accogliere i corpi cilindrici mobili dalla discesa) si sposta lateralmente posto trasversalmente ed intersecante oltre il perimetro delle tubazioni esterne dei corpi in discesa e sia il serbatoio centrale contenente liquido; con la soluzione trovata, i corpi cilindrici non troveranno forze opposte, come anche il traslatore non troverà opposizione dal liquido, in quando già occupante di quella porzione di spazio nel liquido del serbatoio (eccetto l’attrito tra traslatore e condotto di scorrimento lubrificati). I corpi cilindrici mobili si troveranno ad attraversare la parte del serbatoio, dove dal di sotto, riceveranno spinta dal liquido e andranno in risalita nei serbatoi. I corpi, una volta raggiunta la superficie si accumulano in diversi prima di essere a uno a uno rimessi nelle tubazioni di discesa con semplici sistemi di dislocazione. Il liquido che rimane negli incavi del traslatore, man mano che vengono rilasciati i corpi mobili in risalita nei serbatoi, potrà essere recuperato e fare spazio ai nuovi cilindri in arrivo dalla discesa nei tubi (questo come avviene per adesso resta riservato). Il brevetto già ottenuto, per più motivi tralascia i dettagli del recupero del liquido, e che per la quale ho intenzione di presentare nuova domanda (già pronta) con estensione a l’estero, presentando una nuova soluzione migliorativa del dispositivo precedente, e che può integrare migliorie al già brevettato. Spero con questa anticipazione di avere ottenuto la vostra attenzione iniziale e vi resti di interesse e se interessati, consiglio vivamente di richiedermi direttamente ulteriori informazioni
Dimensione file |
306 K |
Download |
7 |
Data |
ven 11/01/2019 @ 09:25 |
Autore |
Lido Fiorelli |
Email |
lidu@live.it |
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
|
 |
Supermercato virtuale - Piattaforma multiservizi |
|
|
Piattaforma Multiservizi e supermercato virtuale Troverete maggiori informazioni al link: https://sito.libero.it/supermercatovirtuale/category/tvmode Grazie
Dimensione file |
78 K |
Download |
24 |
Data |
mer 04/03/2019 @ 03:20 |
Autore |
Dino |
Email |
deanmart@libero.it |
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
|
|
|
 |
MULTI-SERVICE PEDESTAL |
|
|
Cos’è “Leonardo”
Oltre ad essere un eccellente erogatore di energia elettrica e acqua, dispone di un impianto di aria condizionata e di un monitor per la diffusione di contenuti multimediali.
Due brevetti internazionali (EPO e US) confermano la sua unicità.
La colonnina, attraverso una sovrastruttura che ospita un monitor, si trasforma in un incredibile strumento per veicolare messaggi commerciali e di pubblica utilità.
Il monitor è in realtà un sofisticato e robusto PC Panel gestito dal software “SEAWOLF”
Come funziona
Il software dedicato “SEAWOLF” consente di inserire in remoto qualsiasi tipo di contenuto pubblicitario e di pubblica utilità(video, foto, audio) e di gestirlo in tempo reale grazie a una connessione wi fi integrata.
I messaggi pubblicitari veicolati dal monitor sono infiniti e consultabili interattivamente dagli utenti grazie a un menù in più lingue e diviso per categorie tematiche e merceologiche. Oltre a essere fruibile dalla clientela tipica di un porto/marina turistico, se inserita in un contesto urbano, aumenterebbe in maniera esponenziale il bacino d’utenza.
Alcuni prototipi sono stati installati per prova durante festività mondane e hanno riscosso notevole interesse e gradimento!
Il suo contesto naturale è la marina turistica di prestigio, l’approdo esclusivo di resorts e hotels ma sarebbe altrettanto indicata in prossimità di banchine affollate dal transito di turisiti (sbarco/imbarco crocieristi), saloni nautici o in occasione di feste e manifestazioni cittadine.
Come invogliare i gestori dei marina e boat shows
La colonnina Leonardo potrebbe essere ceduta in comodato al gestore del porto turistico, resort, Hotel o organizzatore del salone nautico in cambio della gestione commerciale della pubblicità (centinaia di potenziali inserzionisti: ristoratori, taxi, lavanderie, service motori, shipchandlers, shipyard, discoteche, centri benessere, abbigliamento sportivo, gioiellerie, e tanti altri...)
Nel caso specifico di Boat shows:
“Leonardo” può essere installato accanto a una colonnina preesistente ed essere alimentata da quest’ultima, evitando ulteriori cablaggi elettrici. “Leonardo”, attraverso il suo PC panel, può diffondere informazioni, annunci pubblicitari, mappe, video, musica e avvisi ai visitatori. “Leonardo” attraverso il suo monitor può offrire ai visitatori e potenziali clienti tutte le informazioni relative ai natanti/prodotti esposti. Può essere programmato per offrire visite virtuali del natante, filmati di prove in acqua, layout differenti, schede tecniche, prezzi, offerte speciali per il salone, etc. etc. , risparmiando personale e salvaguardando l’imbarcazione dall’usura e dai danni provocati dalle continue visite
“Leonardo” è predisposto per ospitare l’impianto di Aria condizionata. Lo stesso impianto funziona su qualsiasi colonnina “Leonardo” e può essere noleggiato agli espositori, trasformando il natante esposto in un accogliente ufficio.
Potenzialità
I punti di forza della colonnina si possono così riassumere:
Prodotto protetto da brevetto Prodotto innovativo ed esclusivo grazie all’inserimento di un monitor per la diffusione di contenuti informativi e commerciali e al sistema di aria condizionata e riscaldamento Alla struttura principale, solida e essenziale, si uniscono componenti amovibili e modulari Facile gestione del servizio assistenza e ricambistica Design innovativo e accattivante Materiali ecocompatibili e riciclabili Il noleggio dell’impianto di climatizzazione offre al gestore del porto, marina o approdo turistico una importante fonte di reddito. La colonnina, attraverso la pompa di calore, consente ai diportisti di utilizzare maggiormente il proprio natante nei periodi meno caldi dell’anno, aumentando i giorni di permanenza a bordo con conseguente maggiore introito per i servizi offerti nella struttura portuale (bar, ristoranti, etc.) la raccolta pubblicitaria da divulgare tramite il monitor rappresenta una grande opportunità di guadagno per chi la gestisce. Target mirato (armatori, diportisti, cantieristica navale, servizi al diporto, lusso…) Il costo di produzione della colonnina ammortizzato in brevissimo tempo dalla raccolta pubblicitaria. Possibilità di gestione (inserimento, sincronizzazione e modifiche) delle inserzioni in remoto tramite cloud. Spazio infinito tramite il software interattivo a menù e sub-menù.
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
|
 |
struttura antisismica universale con ammortizzatori |
|
|
OGGETTO: PROPOSTA BREVETTO CAMPO SISMICO,STRUTTURA ANTISISMICA CON DECELERATORI IDRAULICI E MECCANICI Il sottoscritto OBSITOS CONSTANTIN,residente a TORINO,con la presente vi invita a valutare se di vostro interesse una invenzione che riguarda una struttura antisismica universale con deceleratori idraulici e meccanici Numero brevetto 0001425197, classe E04H, data brevetto 18/10/2016 . data deposito 04/06/2017. La presente invenzione trova una soluzione semplice ed efficace per salvare delle vite nel caso d’impreviste attività sismiche o di altra natura che possono provocare la caduta di oggetti pesanti. La presente struttura e adattabile a ogni tipo di letto, il riparo perfetto, per ospitare delle persone sorprese da un terremoto durante la notte, quando presse dal sogno non possono reagire, e un ottimo rifugio antisismico in tante altre situazioni, per ospitare delle persone sorprese da un terremoto durante il giorno mentre svolgono le loro attività quotidiane, tipo un rifugio antisismico sul posto di lavoro, postato in vari punti di raduno delle persone in caso emergenza sismica, quando le distanze non danno il tempo necessario alle persone di avvicinarsi alle uscite di emergenza, o può essere usata come copertura fissa delle scrivanie e dei banchi scolastici, dove gli edifici sono a rischio sismico e il loro ripristino e impossibile o ha dei costi insostenibili. La struttura proposta nella presente invenzione, oltre a proteggere delle persone, può essere usata per proteggere delle cose di valore, come oggetti d’arte che spesso sono distrutti durante i disastri naturali. Può essere di diverse forme e dimensioni e può comprendere una postazione fissa per vari oggetti come un letto, una scrivania, un banco scolastico, un tavolo, una poltrona o una qualsiasi altra cosa si vuole proteggere. Vi ringrazio per la vostra attenzione e rimango in attesa di un vostro contatto. Offro la mia disponibilità per varie tipi di accordi: vendita,cessione,collaborazione. Per informazioni più dettagliate sul brevetto: OBSITOS VASILE CONSTANTIN Mail: constantin.obsitos@yahoo.com Telefono : 3291758887
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
 |
STRUTTURA ANTISISMICA CON DECELERATORI IDRAULICI E MECCANICI |
|
|
OGGETTO: PROPOSTA BREVETTO CAMPO SISMICO,STRUTTURA ANTISISMICA CON DECELERATORI IDRAULICI E MECCANICI Il sottoscritto OBSITOS CONSTANTIN,residente a TORINO,con la presente vi invita a valutare se di vostro interesse una invenzione che riguarda una struttura antisismica universale con deceleratori idraulici e meccanici Numero brevetto 0001425197, classe E04H, data brevetto 18/10/2016 . data deposito 04/06/2017. La presente invenzione trova una soluzione semplice ed efficace per salvare delle vite nel caso d’impreviste attività sismiche o di altra natura che possono provocare la caduta di oggetti pesanti. La presente struttura e adattabile a ogni tipo di letto, il riparo perfetto, per ospitare delle persone sorprese da un terremoto durante la notte, quando presse dal sogno non possono reagire, e un ottimo rifugio antisismico in tante altre situazioni, per ospitare delle persone sorprese da un terremoto durante il giorno mentre svolgono le loro attività quotidiane, tipo un rifugio antisismico sul posto di lavoro, postato in vari punti di raduno delle persone in caso emergenza sismica, quando le distanze non danno il tempo necessario alle persone di avvicinarsi alle uscite di emergenza, o può essere usata come copertura fissa delle scrivanie e dei banchi scolastici, dove gli edifici sono a rischio sismico e il loro ripristino e impossibile o ha dei costi insostenibili. La struttura proposta nella presente invenzione, oltre a proteggere delle persone, può essere usata per proteggere delle cose di valore, come oggetti d’arte che spesso sono distrutti durante i disastri naturali. Può essere di diverse forme e dimensioni e può comprendere una postazione fissa per vari oggetti come un letto, una scrivania, un banco scolastico, un tavolo, una poltrona o una qualsiasi altra cosa si vuole proteggere. Vi ringrazio per la vostra attenzione e rimango in attesa di un vostro contatto. Offro la mia disponibilità per varie tipi di accordi: vendita,cessione,collaborazione. Per informazioni più dettagliate sul brevetto: OBSITOS VASILE CONSTANTIN Mail: constantin.obsitos@yahoo.com Telefono : 3291758887
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
|
 |
antisismico |
|
|
Sono Vincenzo Casa, buon giorno. sono titolare ed inventore di un isolatore sismico, antisismico di cui al titolo, brevetto n. WO2016151529, pubblicato il 27/09/2016, con priorità di estensione in diversi stati. Tutta la documentazione relativa alla pubblicazione dello stesso è visibile su Internet, digitando WO2016151529. E' visibile anche un breve video dello stesso, digitando su Internet e su You Tube, " Antisismico su rulli autocentranti per gravità ". Lo scopo principe di quanto sopra è quello di far conoscere l'esistenza di detto brevetto a persone interessate a volerlo immettere sul mercato. Sono fiducioso che detto brevetto trova il giusto apprezzamento e accoglimento nel mercato. In fiduciosa attesa, distinti saluti, Vincenzo. Per info. Vincenzo Casa via Zinchì, 34 93012 Gela (CL) Tel. e fax n. 0933 912700 Cell. 3392849609
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
 |
BastaMozziconi - progettobuttO |
|
|
PROGETTOBUTTO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE DAI MOZZICONI RACCOLTA DIFFERENZIATA - SMALTIMENTO - RECUPERO - RICICLO.
Vogliamo occuparci di inquinamento ambientale e l' entrata in vigore (15/02/2016) della legge sul divieto di gettare a terra i mozziconi di sigarette e l'obbligo deiComuni ad installare sul territorio dei raccoglitori di mozziconi per applicare l’eventuale sanzione amministrativa per chi li getta a terra ( Modifica D.L 3/04/06 art.232 bis – art.255 comma 1 bis ) abbiamo messo a punto un progetto, che permette di avere le strade, le spiagge, i parchi in una parola ”l’ambiente” non infestato dai mozziconi di sigarette gettati a terra. Il problema è di rilevanza mondiale e genera un inquinamento ambientale globale pazzesco. Abbiamo la consapevolezza che il nostro progetto reso operativo andrebbe ad eliminare o quantomeno ad abbattere fortemente il problema dell’inquinamento da mozziconi e darebbe risultati soddisfacenti per l'ecosistema globale, inoltre produrrebbe vantaggi per l'occupazione che si andrebbe a creare nei settori produttivi , raccolta e trattamento differenziato. Riteniamo che con questo progetto, coinvolgendo tutte le forze attive, istituzioni, enti pubblici, associazioni si possa raggiungere lo scopo primario per cui nasce il progetto che è quello appunto di eliminare o ridurre significativamente in modo irreversibile e globale l'inquinamento ambientale causato dai mozziconi di sigarette gettati a terra considerati rifiuti tossici. Studi effettuati dall'ENEA attestano la gravità di tale inquinamento derivato da rifiuto tossico. L’effetto di questo progetto è la salvaguardia eco-ambientale sul pianeta derivante dall'utilizzo di appositi porta mozziconi tascabili e relativi raccoglitori per lo smaltimento differenziato da noi brevettati. Con il successivo trattamento e recupero si consideri l'aspetto di rilevanza occupazionale, quanti posti di lavoro si verrebbero a creare considerando una produzione mondiale media mensile di circa 6 miliardi di porta mozziconi (4 al mese per 1,5 miliardi di fumatori) relativi raccoglitori differenziati, personale addetto al posizionamento, raccolta, stoccaggio e trattamento in siti appositamente progettati. Vogliamo informare e sensibilizzare politici, imprenditori, associazioni, ecc. e chiunque riesca a percepire la portata mondiale che deriverebbe dalla realizzazione del progetto da noi ideato. Il sistema è composto da quattro fasi distinte : 1) Raccolta temporanea dei residui di sigarette o mozziconi in raccoglitore tascabile tecnologico multiuso integrato con portasigarette. 2) Scaricamento dei suddetti raccoglitori in appositi contenitori dislocati in modo studiato sul territorio ed adeguatamente segnalati. 3) Recupero dei mozziconi tramite svuotamento dei contenitori, trasporto ai centri di trasferimento e stoccaggio temporaneo. 4) Lavorazione dei mozziconi e riciclo ecologico in centri di lavorazione specificatamente progettati e tramite specifici processi si procede al recupero - riciclo di sostanze tossiche ed altamente inquinanti opportunamente trattate vengono reimpiegate per scopi industriali.
Dimensione file |
4343 K |
Download |
35 |
Data |
lun 05/08/2017 @ 05:24 |
Autore |
ELIO LOLLI |
Email |
eliosto@gmail.com |
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
|
 |
cuscino salva vita bambino per auto |
|
|
Il cuscino "salva vita bambino per auto" - brevetto per modello di utilità n. 0000281427 del 30.03.2016) salvaguarda la sicurezza e la vita dei bambini al momento del trasporto in auto. Esistono già diversi sistemi di sicurezza in auto per i bambini, quali seggiolini e cuscini allarmati; il nostro cuscino salva vita bambino in auto si caratterizza per la sicurezza, la facilità di installazione e per l'economicità. Purtroppo con l'avvicinarsi della stagione estiva la statistica è in forte aumento quella relativa agli spiacevoli e tragici incidenti che riguardano la dimenticanza del bambino sul seggiolino, sul sedile anteriore o posteriore dell'auto a causa dell'amnesia dissociativa che colpisce i genitori stressati e/o disattenti. Il "cuscino salva vita bambino in auto", codice del modello di utilità 0000281427, che tramite un allarme sonoro, in particolare un cicalino, avvisa all'apertura dello sportello del conducente, il genitore disattento che il proprio bambino è ancora in auto. Il cuscino salva bambino ha numerosi vantaggi, SEMPLICE può essere installato senza necessità di un tecnico specializzato e senza andare ad intaccare la centralina dell'autovettura. ADATTABILITA' Può essere posizionato su qualsiasi seggiolino e/o sedile anteriore e/o posteriore dell'auto ed è amovibile con la possibilità di essere spostato da un'autovettura all'altra, di tutti i modelli, anche quelle datate, ed a seconda delle proprie esigenze di spostamento. SICUREZZA Il cuscino salva bambino in auto è molto sicuro in quanto avvisa istantaneamente con un cicalino il conducente qualora all'apertura della portiera dimentichi il bambino a bordo e segnala la presenza del bambino sul cuscino anche se quest'ultimo assume delle posizioni di seduta scorrette in quanto il cuscino è dotato di molteplici sensori di pressione ben distribuiti. ECONOMICO È commercializzabile ad un prezzo basso in quanto il sistema di funzionamento è molto semplice ma allo stesso tempo molto sicuro e di alta qualità e può essere installato senza alcun intervento di un tecnico specializzato.
Dimensione file |
483 K |
Download |
25 |
Data |
lun 01/30/2017 @ 01:40 |
Autore |
walter cillaroto |
Email |
teamraw2016@gmail.com |
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
|
 |
Formulazione, Sintesi e Targeting di nanoparticelle di Ossido di Cerio per il trattamento della malattia di Alzheimer |
|
|
La malattia di Alzheimer (AD) è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale che causa deterioramento cognitivo e demenza progressiva accompagnate da lesioni neuropatologiche, caratterizzate dalla presenza di placche senili di proteina beta-amiloide (AB). Sebbene il meccanismo molecolare alla base della tossicità non sia stato ancora completamente chiarito, una grande quantità di dati sperimentali suggeriscono che lo stress ossidativo svolga un ruolo cruciale nella neurodegenerazione mediata dalla proteina β amiloide. E’ noto che le nanoparticelle di ossido di cerio (NPC) sono potenti scavengers autorigeneranti delle specie reattive dell’ossigeno.
In tale contesto un team di ricercatori dell’Università dell’Aquila insieme a ricercatori della University of Central Florida (Orlando, USA), ha sviluppato un procedimento per la creazione di nanoparticelle di ossido di cerio funzionalizzate in modo da legare uno specifico anticorpo contro la proteina beta-amiloide umana (componente principale delle placche) per l’uso terapeutico in vivo e nella ricerca in vitro. Le nanoparticelle, a base di ossido di cerio, vengono sintetizzate mediante il metodo della microemulsione e su di esse vengono introdotti gruppi funzionali chimicamente reattivi come, ad esempio, gruppi amminici che vengono introdotti sulla superficie delle nanoparticelle. Questi gruppi amminici legano l’anticorpo specifico mantenendone intatta l’attività biologica. Questo sistema produce effetti neurotrofici che rallentano la progressione della patologia neurodegenerativa, come dimostrato da risultati sperimentali in vitro.
Applicazioni:
Realizzazione di farmaci per la terapia delle malattie neurodegenerative La formulazione proposta si applica alla malattia di Alzheimer, ma la procedura di funzionalizzazione proposta, variando l’anticorpo che viene legato, si presta ad essere utilizzata anche per altre malattie neurodegenerative, tutte caratterizzate da stress ossidativo, come: • la malattia di Parkinson; • la malattia di Huntington; • la sclerosi laterale amiotrofica (SLA); • la paralisi sopranucleare progressiva; • la demenza frontotemporale; • la demenza da corpi di Lewy; • la Malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) • la Malattia di Gerstmann-Sträussler-Scheinker (GSS).
Vantaggi
• Rigenerazione continua dell’azione antiossidante • Efficacia dell’azione antiossidante per tempi molto lunghi con una singola somministrazione • Targeting di specifiche proteine con selettività dei siti di neurodegenerazione • Efficacia del trattamento: al momento della comparsa dei sintomi, la patologia è già in fase di avanzata progressione.L’utilizzo mirato alle sole zone di neurodegenerazione delle nanoparticelle di ossido di cerio consente di preservare la funzionalità neuronale e contrasta il progredire della patologia. • Il sistema non è invasivo, non presenta tossicità in vitro, e la metodica di preparazione è facilmente traslabile all’industria chimico-farmaceutico con costi di produzione relativamente contenuti. • Base per una terapia per le malattie neurodegenerative, in particolare per quelle nelle quali attualmente non esistono terapie. Il metodo e lo scaffold “nanoparticelle” sono potenzialmente adattabili al targeting, mediante sostituzione dell’anticorpo, verso altre malattie neurodegenerative • Possibili sviluppi futuri:Modello in vivo: i risultati ottenuti potrebbero essere estesi ai modelli in vivo utilizzando topi Alzheimer (TG2726), che esprimono il gene della proteina aliolide umana mutata. Su tale modello si potranno testare le diverse formulazioni possibili della preparazione, identificando la più efficace.
Dimensione file |
3353 K |
Download |
58 |
Data |
ven 10/28/2016 @ 02:19 |
Autore |
Università degli studi dell'Aquila |
Email |
trapar@strutture.univaq.it |
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
 |
Procedimento per la sintesi di nano particelle di CA(OH)2 mediante resine a scambio ionico. |
|
|
La nanocalce rappresenta, ad oggi, il migliore se non l’unico legante da impiegare in trattamenti eco-compatibili su tutti i substrati a matrice carbonatica, largamente presenti nel nostro Patrimonio Culturale, e presenta applicazioni a basso impatto ambientale anche nella deacidificazione della carta e del legno. La nanocalce, infatti, è costituita da nanoparticelle di idrossido di calcio, con elevata superficie specifica e reattività, così da garantire velocità e completezza del processo di carbonatazione, buon grado di adesione ed elevata penetrazione nei substrati da trattare.
I processi di produzione della nanocalce correntemente utilizzati sono, tuttavia,generalmente caratterizzati da procedure complesse, che richiedono fasi intermedie di lavaggi/filtrazioni per la rimozione di prodotti secondari, condizioni di elevata temperatura e/o pressione,e possono essere caratterizzati da bassa resa e difficile scalabilità, con alti costi di produzione che ne limitano l’impiego ad interventi di nicchia.
In tale contesto, un team di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila ha sviluppato un processo innovativo di produzione di nanoparticelle di idrossido di calcio, brevettato a livello italiano e internazionale, che supera le limitazioni dei processi attualmente utilizzati. Il processo brevettato consente di ottenere nanoparticelle operando a temperatura ambiente e con una procedura a singolo step, grazie all’assenza di prodotti secondari. Il processo è caratterizzato da una resa elevata,da una straordinaria riduzione dei tempi di produzione (si passa da tempi dell’ordine di ore dei processi correnti, a qualche minuto) ed una facile ed economica scalabilità a livello industriale.
Inoltre, il team di ricercatori ha condotto studi su ulteriori tipologie di nanoparticelle e relativi processi di produzione, sviluppando in tal modo un know how disponibile per l’industria.
Applicazioni:
Le nanoparticelle di calce trovano una diretta applicazione nella conservazione dei Beni Culturali, in particolare: a. restauro di stucchi, intonaci, affreschi, dipinti murali etc. b. protezione e consolidamento superficiale di malte storiche e materiali lapidei di interesse architettonico; c. deacidificazione della carta e del legno
La possibilità di produrre elevati volumi di nanoparticelle di calce consente di ampliarne i potenziali campi applicativi, in relazione a: a. produzione di cementi innovativi,a base di miscele di nanocalce con silice amorfa, b. additivi per plastiche, gomme, adesivi, sigillanti, c. carta, inchiostri da stampa, d. rivestimenti e vernici e. cosmetici e medicinali
3. Vantaggi
1. Notevole abbattimento dei tempi di produzione rispetto ai processi correnti 2. Risparmio,in termini economici,sulle materie prime impiegate 3. Risparmio energetico, grazie alla possibilità di effettuare il processo a temperatura ambiente 4. Semplificazione e conseguente scalabilità del processo, con ulteriore risparmio di tempi e costi 5. Qualità del prodotto finale, grazie all’ottenimento di nanoparticelle ad elevata purezza, a granulometria fine ed omogenea. 6. Elevatareattivitàdel prodotto ottenuto in relazione a: a. Completezza del processo di carbonatazione in tempi ridotti, con formazione di carbonato di calcio fine, prevalentemente in forma di calcite b. Favorevole interazione con eventuali altri composti
Dimensione file |
1096 K |
Download |
24 |
Data |
ven 10/28/2016 @ 02:17 |
Autore |
Università degli studi dell'Aquila |
Email |
trapar@strutture.univaq.it |
|
|
VOTO: DOWNLOAD
|
|
|
|
|
Il caricamento delle Invenzioni è consentito solo agli utenti registrati.
Lo Staff consiglia di pubblicare le proprie Invenzioni solo dopo aver depositato il Brevetto.
Visualizza le Istruzioni per il caricamento.
Si ricorda che tutte le Pubblicazioni "Brevetti, Marchi e Scoperte” presenti in questo sito sono state Depositate.
Qualsiasi plagio parziale o totale degli oggetti o cose riprodotte nelle foto, disegni, video o file, verrà perseguito a norma di legge sia in Italia che in tutti gli Stati Esteri.
Il testo è invece tutelato dal Copyright che ne vieta la totale o parziale riproduzione.
|
|